EDITORIALE

FON.TE., UN FONDO DIGITALIZZATO Cari iscritti e aziende aderenti,          è con soddisfazione e orgoglio che voglio riservare queste mie note della newsletter del Fondo a una novità che ci riguarda direttamente. Faccio riferimento all’introduzione dell’adesione online che rappresenta una svolta storica per il nostro Fondo e un segnale concreto di attenzione verso i nostri iscritti. […]

Leggi »

L’ADESIONE ON LINE A FON.TE.

Il Consiglio di Amministrazione di Fondo Fon.Te., il fondo pensione complementare per i dipendenti di aziende del settore terziario, ha deliberato la possibilità di aderire online. Fon.Te. diventa così il primo fondo negoziale in Italia a offrire un servizio di iscrizione completamente digitale. A partire dal 1° aprile 2025, è possibile aderire a Fon.Te. attraverso […]

Leggi »

MODULO E ISTRUZIONI PER L’ADESIONE ON LINE

A partire dal 1° aprile 2025 è possibile aderire a Fon.Te. attraverso una procedura di iscrizione full digital, eliminando l’invio di documenti cartacei e rendendo il processo più rapido e semplice. I potenziali iscritti avranno l’opportunità di effettuare l’iscrizione in completa autonomia nella sezione dedicata all’adesione online sul nostro sito. Vi consigliamo di tenere a […]

Leggi »

COME «RECUPERARE» IL PROSPETTO DELLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE

Entro il 31 marzo scorso il Fondo Fon.Te. ha inviato ai propri aderenti il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – fase di accumulo 2024 -, il documento che offre una visione completa della propria posizione contributiva alla previdenza complementare. Nel prospetto sì potrà verificare: -il controvalore della posizione dell’aderente al 31 dicembre 2024; – il dettaglio […]

Leggi »

COME I LAVORATORI POSSONO INDICARE GLI EREDI DESIGNATI IN CASO DI PREMORIENZA

Chi aderisce a Fondo Pensione Fon.Te., può tutelare i propri cari nel caso in cui si verifichi il triste evento di una sua morte prematura. Il riscatto per premorienza consiste nella possibilità di riconoscere ai soggetti designati o agli eredi l’importo del montante accumulato fino al decesso dell’aderente. Di conseguenza, se l’aderente al fondo pensione […]

Leggi »

ISEE SENZA TITOLI DI STATO

Da aprile i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) e i libretti di risparmio postale sono esclusi dal calcolo dell’Isee, per un importo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare. È quanto prevede una norma del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2025, n. 13, entrato in vigore il […]

Leggi »

COME POSSONO AUMENTARE I REQUISITI PER LA PENSIONE PER LA SPERANZA DI VITA

La speranza di vita torna a crescere. Per la prima volta dopo oltre un lustro i dati Istat mostrano che la speranza di vita nell’anno 2024 è salita a 81,4 anni per gli uomini e a 85,5 anni per le donne, che si traduce in un incremento di sette mesi sullo scenario pensionistico. Dal 1° gennaio 2027 l’aumento, […]

Leggi »

L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

(Dalle schede collegate alla Guida introduttiva alla previdenza complementare) Parte seconda In Italia il progressivo aumento della vita media della popolazione ha fatto sì che si debbano pagare le pensioni per un tempo più lungo; inoltre, il rallentamento della crescita economica ha frenato le entrate contributive. Per far fronte a questa situazione, sono state attuate […]

Leggi »

Newsletter
06.83.39.32.07
Scrivici una mail
Area Riservata